L'Impatto Ecologico dei Pneumatici: Dati e Realtà Ogni anno, nel mondo si producono circa 1,5 miliardi di pneumatici, e almeno […]
Riciclo delle Terre rare dai nostri rifiuti elettronici: un tesoro, ma da estrarre nel modo giusto!
Cosa sono?
Le cosiddette “Terre rare”, elementi rari come il Neodimio, Gadolinio, Lutezio e altri sono essenziali nella produzione dei semiconduttori, transistor, condensatori, celle solari ed innumerevoli prodotti che hanno trovato una loro funzione nella nostra vita comune.
Queste terre rare sono presenti nei circuiti elettronici che gettiamo via, talvolta senza neppure valutarne l’importanza, insieme ad altri elementi costosi, come oro, argento, palladio e lo stesso, non banale nel prezzo, rame.
Riciclo Raee come fonte alternativa
In Italia nel 2021 sono state riciclate 385 mila tonnellate di rifiuti elettronici, circa 6,46 kg per cittadino italiano.
Questo ha portato ad una attiva industria di riciclaggio degli scarti elettronici, i cosiddetti RAEE, rifiuti elettronici speciali che, altrimenti sarebbero persi nell’ambiente. Un’industria importantissima perché, attraverso il riciclo dei RAEE, recuperiamo materiali strategici per i quali, attualmente, dipendiamo dall’estero.
Circa 80% della produzione grezza e 85% della capacità di raffinazione delle terre rare è in Cina, per cui, anche da un punto di vista della sicurezza economica, sarebbe utile averne una fonte alternativa. Per questo gli USA, in Canada, l’Australia e anche la UE stanno investendo nella loro estrazione e raffinazione, che comunque è costosa ed impattante.
Tecniche Alternative
Il problema è che spesso il riciclo di questi valori avviene con l’uso di sostanze pericolose, tossiche e inquinanti, come l’acido nitrico. Attualmente e però sono in sviluppo tecniche alternative:
In Sintesi
Quindi ricordiamoci di riciclare questi oggetti, anzi siano benvenute le politiche del “Riacquisto” dell’elettronica usata perché:
Fonte: ScenariEconomici
L'Impatto Ecologico dei Pneumatici: Dati e Realtà Ogni anno, nel mondo si producono circa 1,5 miliardi di pneumatici, e almeno […]
Se oggi siamo punto di riferimento per il riciclo e lo smaltimento di rifiuti in tutto il Trentino AltoAdige è […]